Ensemble

Fondato nel 1977 da alcuni solisti di fama internazionale sotto la direzione di Sandro Gorli, Divertimento Ensemble si è affermato in Italia e all’estero realizzando più di 1500 concerti e 20 dischi.

Oltre cento compositori hanno dedicato nuove composizioni all’ensemble: questi e numerosi altri hanno contribuito a creare per il complesso un repertorio cameristico fra i più rappresentativi della nuova musica, non solo italiana. Nel 1978 è entrato nei prestigiosi cartelloni della Società del Quartetto di Milano e del Festival milanese Musica nel Nostro Tempo. Nel 1981 ha debuttato al Teatro alla Scala di Milano con l’opera Il Sosia di Flavio Testi e con un concerto monografico dedicato ad Aldo Clementi. È tornato nel cartellone del Teatro alla Scala nel 1996, 1997 e nel 1998 con un concerto dedicato a Frank Zappa.

Presente nei maggiori festival di musica contemporanea in Europa, è stato invitato alla Biennale di Venezia 14 volte tra il 1979 e il 2020. 
Ha effettuato concerti in Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Austria, Belgio, Olanda, Inghilterra, Croazia, Slovenia, Polonia, Finlandia, Lettonia, Messico, Stati Uniti, Argentina, Giappone e Russia, oltre che nelle più importanti città italiane.

Nel 2004 ha creato “Rondò”, rassegna di concerti e incontri con la musica d’oggi che si svolge annualmente a Milano. ​

Fra le sue incisioni: l’opera Solo di Sandro Gorli (Ricordi); tre CD dedicati a Bruno Maderna: Satyricon (Salabert – Harmonia Mundi), Don Perlimplin (Stradivarius), Venetian Journal, Juilliard Serenade, Vier Briefe, Konzert für Oboe und Kammer-ensemble (Stradivarius); un’antologia di giovani compositori italiani (Fonit Cetra); tredici CD monografici dedicati a Giulio Castagnoli, Alessandro Solbiati, Franco Donatoni, Matteo Franceschini, Stefano Gervasoni, Federico Gardella, Marco Momi, Stefano Bulfon, Daniele Ghisi e Giovanni Bertelli, Zeno Baldi, Vittorio Montalti e Diana Soh (Stradivarius). Sono in preparazione, sempre per Stradivarius, due CD dedicati a Francesco Ciurlo e nuovamente a Stefano Gervasoni.

article picture
article picture
article picture

Da molti anni affianca all’attività concertistica un forte impegno in campo didattico e nella promozione della creatività giovanile

A partire dalla commissione di nuovi pezzi e molte altre attività che hanno portato nel 2017 alla fondazione di IDEA International Divertimento Ensemble Academy, che coordina:

  • il Corso di Direzione d’Orchestra per la musica dal Novecento a oggi (XVII edizione, 2021);
  • l’International Workshop for Young Composers (VII edizione, 2021);
  • i Call for Young Performers (masterclass strumentali e vocali per l’esecuzione del repertorio contemporaneo, XI edizione, 2021);
  • il Corso di composizione (I edizione, 2018-19);
  • gli Incontri Internazionali per giovani compositori “Franco Donatoni”, che comprendono un concorso di composizione, concerti, prime esecuzioni, tavole rotonde (VI edizione, 2020/21);
  • il Concorso di composizione dedicato agli studenti dei Conservatori italiani (VII edizione, 2017), da cui nel 2019 ha preso il via il progetto europeo DYCE – Discovering Young Composers of Europe, rivolto agli studenti degli Istituti di Alta formazione musicale europei;
  • Sul Palco! concorso internazionale per la selezione di uno spettacolo multidisciplinare (II edizione, 2018).

Nel 2012 è entrato a far parte del network europeo Ulysses (progetti 2012-2016, 2016-2020 e 2020-2024), che riunisce 11 tra le maggiori istituzioni europee dedite a promuovere e diffondere la musica contemporanea, stimolare la creatività dei giovani compositori, favorire la circolazione delle opere, degli autori e degli esecutori.

Residenze d'artista

E poi c’è un progetto speciale, il Compositore in Residence, che ogni anno offre a un giovane compositore – la cui musica sia già conosciuta e in parte eseguita dall’Ensemble, oppure che ancora non sia entrato in contatto con l’Ensemble, ma ne abbia suscitato l’interesse – l’opportunità di una presenza ricorrente nel cartellone di Rondò e la registrazione di un CD. Oltre a tutto ciò IDEA programmerà nuove attività, ancora rivolte ai giovani, a partire dalle masterclass che vedranno in funzione di docente i compositori ospiti di Rondò.

article picture
banner picture

L’impegno per la diffusione della musica d’oggi si è concretizzato anche in attività rivolte al pubblico.

Per  favorire la curiosità e l’avvicinamento a questo repertorio, dal 2017 viene fondato Nuove Voci di Divertimento Ensemble, un coro non professionale aperto a chiunque desideri interpretare la musica d’arte contemporanea.

Dal 2018 il LAM-Laboratorio di Ascolto Musicale, volto a un più consapevole avvicinamento al repertorio musicale contemporaneo. 

Dal 2020 il LIEM-Laboratorio di Improvvisazione ed Esecuzione Musicale, pensato per quanti, non musicisti, vogliono sperimentare “dal vivo” il linguaggio musicale contemporaneo.

È invece dedicato ai bambini delle scuole primarie il laboratorio Giocare la Musica (VII edizione, 2020).

Nel 2010 Divertimento Ensemble ha ricevuto una menzione al grandesignEtico International Award per la sua attività in favore dei giovani musicisti. Nel 2015 ha vinto il XXXIV Premio della critica musicale Franco Abbiati come “migliore iniziativa 2014”.

article picture

Oltre cinquant'anni di puro Divertimento

2024

nuovo Call for Young Performers dedicato all’euphonium – creazioni del Progetto Lezioni di musica d’oggi – Convegno su Quale musica per il futuro? – Rinnovo del sito WEB e ideazione di MeMM (Meet Modern Music), archivio musicale digitale interattivo – assegnazione di tre bandi PNRR per transizione digitale, transizione ecologica e Borghi – nuova formulazione del progetto Incontri Internazionali per Giovani Compositori Franco Donatoni – ideazione del progetto Discesa Libera – quarto rinnovo del progetto europeo Ulysses

2023

Milano Music Fashion - Merge up! - nascita di weekIDEA - nuovo Call for Young Performers dedicato alla chitarra e collaborazione con la Hochschule der Kunste di Berna - premio della critica musicale Franco Abbiati per l’esecuzione delle 5 Sonate per pianoforte di Salvatore Sciarrino - collaborazione con il Conservatorio di Bergamo (rassegna di pianisti del Master di secondo livello sulla musica d’oggi) – tournée in Argentina con 3 concerti al teatro Colón di Buenos Aires – celebrazione del 150 anniversario dell’Accademia di Spagna a Roma con concerti a Madrid e a Roma

2023

DYCE, Discovering Young Composers of Europe (seconda edizione) – aumenta a 14 il numero di appuntamenti di Rondò in Monferrato – chiusura della WebTV, ritenuta non più utile alle attività

2021

nuova sede alla Fabbrica del Vapore e apertura della Sala Donatoni e della sala Castiglioni - apertura webTV Divertimento Ensemble Digital Stage – raddoppio della figura di compositore in residence (parità di genere) – rinnovo quadriennale del network Ulysses – Young Performers on Digital Stage – Radio Musical Drama – lancio della call Merge up! Call for a Collective Composition Project – lancio della call Milan Musica Fashion – collaborazione con Orsolina28 e spostamento a Moncalvo dell’International Workshop for Young Composers, nascita della Summer Academy

2020

LIEM, Laboratorio di improvvisazione ed esecuzione musicale – DYCE, Discovering Young Composers of Europe (progetto europeo sostenuto da Comunità Europea, DE capofila) – contributo biennale da Art Mentor Foundation – istituzione della figura del “compositore ospite” – primi esperimenti di Rondò a distanza - partecipazione alla Biennale Musica di Venezia – fondazione di Vapore d’estate

2019

aumenta a 44 il numero dei concerti – percorso Ascoltare Oggi – commissione a Stefano Gervasoni da fondazione Koussevitzky – contributo da Fondazione Kagel – contributo da SACEM – DE in residenza alla Hochschule für Musik und Theater Hamburg

2018

aumenta a 34 il numero dei concerti – nuova sede operativa alla Fabbrica del Vapore – istituzione del Corso annuale di composizione 2018/2019 – finanziamento di SIAE Sillumina – prima edizione del Call for Young Performers di canto – Autoritratti dei solisti di DE – finanziamenti da Fondazione Piacenza e Vigevano – finanziamenti da Regione Piemonte

2017

festeggiamenti per il 40° anno di attività di DE – istituzione di IDEA (International DE Academy) – inserimento di temi sociali (migrazioni e integrazione) nei concerti di Rondò – creazione del coro non professionale Le nuove voci di DE – creazione degli Happy Music

2016

prima edizione di Sul Palco! – prima edizione di Take your time – istituzione del premio diffusione ai partecipanti al Call for young performers – rinnovo per il periodo 2017-20 al network europeo Ulysses dalla Comunità Europea

2015

prima edizione di International Workshop for young composers – realizzazione del progetto Nutrire la Musica per Expo: 12 concerti nel periodo settembre-ottobre con 24 nuove composizioni selezionate da una giuria internazionale – finanziamento di SIAE, Classici di Oggi

2014

aumenta a 28 il numero dei concerti - collaborazione con le Gallerie d’Italia – finanziamento di Banca Intesa – residenza in Lettonia – costituzione di Contemporary Music Hub Milano - premio della critica musicale Franco Abbiati come miglior progetto 2013

2013

aumenta a 25 il numero dei concerti – primo ciclo monografico al Museo del 900 (Berio) - entrata di DE nel network europeo Ulysses per il quadriennio 2013-16 (progetto europeo sostenuto da Comunità Europea, IRCAM capofila)

2012

cambia la sede dei concerti a Milano: Auditorium del gruppo 24 Ore - contributo triennale di Fondazione Cariplo – aumenta a 13 il numero dei concerti – prima edizione di Backstage del pensiero creativo - spostamento del Corso di direzione d’orchestra in Monferrato e creazione di Rondò in Monferrato – primi concerti in streaming – creazione della figura del Compositore in residence - prima edizione di Call for young performers - prima edizione di Giocare la musica – finanziamenti da CRT e CRAsti

2011

Rondò abbandona la sede di Monza e aumenta i concerti a Milano alla Palazzina Liberty – finanziamenti da Ministero

2010

prima edizione Concorso di composizione riservato agli iscritti ai Conservatori italiani – finanziamento da Comune di Milano, Regione Lombardia, Ernst von Siemens Stiftung

2009

prima edizione Incontri Internazionali per giovani compositori Franco Donatoni

2007

prima partecipazione a MiTo – contributo triennale Cariplo per il miglioramento della struttura gestionale – pubblicazione del volume sui 30 anni di attività, con il sostegno della Fondazione Micheli

2006

Tournée in Argentina con Mauricio Kagel

2005

primo Corso di direzione dedicato al teatro musicale contemporaneo

2004

nascita di Rondò a Monza e a Milano – contributi da Comune di Monza, Fondazione Monza e Brianza, Fondazione Umberto Micheli, Fondazione Sergio Dragoni e centri culturali svizzero, francese e tedesco a Milano

1998

primo Corso di direzione d’orchestra per il repertorio dal primo Novecento ad oggi

1997

tournée in Giappone

1993

prima tournée negli Stati Uniti

1991

prima tournée in Messico (ne seguiranno altre tre)

1985

Concerti ad Huddersfield, Amsterdam, Zagabria

1981

debutto al Teatro alla Scala di Milano con l'opera Il Sosia di Flavio Testi e con un concerto monografico dedicato ad Aldo Clementi (seguiranno altre 3 partecipazioni)

1979

primo concerto alla Biennale di Venezia (seguiranno altre 12 partecipazioni)

1978

concerti alla società del Quartetto di Milano e Festival milanese Musica nel Nostro Tempo

1977

concerti alla società del Quartetto di Milano e Festival milanese Musica nel Nostro Tempo