Dal 13 gennaio, online il calendario completo Day / Time Event 28/01/2021 - 29/01/2021 ...


By Marta Ceron
Day / Time | Event |
---|---|
13/01/2021 11:30 am - 1:00 pm |
Presentazione "a distanza" di Rondò 2021
Fabbrica del Vapore, Milano |
20/01/2021 6:30 pm - 7:45 pm |
Anteprima Rondò 2021
Fabbrica del Vapore, Milano |
23/01/2021 6:30 pm - 8:00 pm |
Concerto inaugurale Rondò 2021
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, Milano |
28/01/2021 - 29/01/2021 7:00 pm - 11:00 pm |
Ciclo monografico Alessandro Solbiati #1
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, Milano |
08/02/2021 - 09/02/2021 8:30 pm - 10:30 pm |
Ciclo monografico Alessandro Solbiati #2
Teatro Litta, Milano |
13/02/2021 - 15/02/2021 6:30 pm - 8:00 pm |
Concerto con i compositori dell’International Workshop for Young Composers, Ivan Fedele e Philippe Hurel
Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, Milano |
01/03/2021 - 03/03/2021 8:30 pm - 10:30 pm |
Recital di Maria Grazia Bellocchio #1, con Alvise Vidolin
Teatro Litta, Milano |
15/03/2021 8:30 pm - 10:30 pm |
In scena l'ensemble viennese Black Page Orchestra
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, Milano |
18/03/2021 - 19/03/2021 6:30 pm - 8:30 pm |
HAPPY MUSIC #1 C’è musica e musica: dal palcoscenico alla rete
Fabbrica del Vapore, Milano |
29/03/2021 8:30 pm - 10:30 pm |
Edoardo Dadone, Compositore in residence, con Margareta Ferek-Petric, Jérôme Combier e Gérard Grisey
Teatro Litta, Milano |
06/04/2021 6:00 pm - 7:30 pm |
La fisarmonica di Samuele Telari, vincitore di #iorestoacasa #esuonoperte
Museo del Novecento, Milano |
14/04/2021 - 15/04/2021 6:30 pm - 8:30 pm |
HAPPY MUSIC #2 La voce nella musica contemporanea
Fabbrica del Vapore, Milano |
19/04/2021 7:00 pm - 11:00 pm |
La pianista Maria Iaiza, i Compositori degli Incontri internazionali "Franco Donatoni" e Beat Furrer
Teatro Litta, Milano |
05/05/2021 - 10/05/2021 7:00 pm - 11:00 pm |
Mauro Lanza e i Compositori del Workshop di Composizione online
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, Milano |
17/05/2021 8:30 pm - 10:30 pm |
Cinque prime italiane di Covello, Watanabe, Ghisi e Ciurlo |
26/05/2021 7:00 pm - 11:00 pm |
Concerto monografico Alessandro Solbiati #3
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, Milano |
09/06/2021 7:00 pm - 11:00 pm |
Erik Bertsch e Tristan Murail, Divertimento Ensemble con Dadone, Watanabe, Kyburz e Haas
Teatro Litta, Milano |
15/06/2021 8:30 pm - 10:30 pm |
Recital di Maria Grazia Bellocchio #2, con i compositori del Laboratorio sul pianoforte preparato
Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, Milano |
21/06/2021 7:00 pm - 11:00 pm |
Concerti del Call for Young Performers di canto tenuto da Alda Caiello
Fabbrica del Vapore, Milano |
22/06/2021 8:30 pm - 10:30 pm |
Il duo Daniele Sabatini violino e Simone Rugani pianoforte in concerto
Fabbrica del Vapore, Milano |
23/06/2021 8:30 pm - 10:30 pm |
I vincitori del Concorso di #iorestoacasa #esuonoperte in concerto
Fabbrica del Vapore, Milano |
28/08/2021 - 12/09/2021 6:00 pm - 8:00 pm |
Rondò in Monferrato 2021, dal 28 agosto al 12 settembre
Monferrato, Moncalvo Italia |
13/09/2021 - 14/09/2021 7:00 pm - 11:00 pm |
Concerti conclusivi del Corso di Direzione d’Orchestra per il repertorio per ensemble dal primo Novecento ad oggi
Fabbrica del Vapore, Milano |
Scarica l’opuscolo di presentazione di Rondò 2021: OPUSCOLO2021_web
Per abbonarti a Rondò 2021 clicca QUI
Visita la WebTV di Divertimento Ensemble, dove saranno pubblicati i concerti di Rondò che non potranno essere realizzati in presenza, inel perdurare della chiusura delle sale da concerto:
www.divertimentoensemble.tv
Prova gratuita di 14 giorni, € 5 al mese o € 40 l’anno
Scarica il palnisesto: Schedule
Buon ascolto 2021
Messo dietro le spalle un anno denso di incertezze, impedimenti, paure, difficoltà, e guardando in avanti, a una situazione che sembra migliorare ma che forse non tornerà più quella di prima, abbiamo affrontato la programmazione di Rondò 2021.
Nel 2020 abbiamo reagito alle difficoltà con energia e creatività per mantenere il più possibile gli impegni presi con voi prima di tutto, con i compositori coinvolti e con i musicisti di Divertimento Ensemble; come tutti abbiamo “scoperto” le potenzialità del digitale, obbligati a trasferire online molti degli appuntamenti in cartellone, siamo anche stati spinti a realizzare nuovi progetti specifici per il web. Abbiamo cancellato qualche concerto, non potevamo fare diversamente; qualcosa
si è perso, qualcosa abbiamo potuto programmare nuovamente per il 2021. L’edizione di Rondò 2021 mantiene “tracce” delle programmazioni passate e avvia importanti innovazioni che rispondono al profondo cambiamento iniziato quest’anno e di cui è difficile prevedere il punto di arrivo.
Inizio dalle novità: la prima, la più rilevante perchè è quella che ci permette di proporne molte altre, è l’apertura della nostra web TV Divertimento Ensemble Digital Stage (www.divertimentoensemble.tv). Avrà un suo palinsesto con una programmazione di concerti, di interventi di approfondimento e divulgazione e un archivio “on demand”. Affiancherà Rondò raddoppiandone l’offerta musicale. Ospiterà, fra gli altri, due nuovi progetti: Young Performers on Digital Stage, una rassegna di 16 concerti solistici da marzo a giugno, e Rondò Smart Festival, un fine settimana fra ottobre e novembre con oltre 50 eventi attorno alla musica d’oggi. Selezioneremo i concerti solistici attraverso una call, per partecipare alla quale chiederemo l’invio di una video registrazione autoprodotta specificamente per il progetto, della durata di circa mezz’ora; gli interpreti potranno scegliere il programma avendo solo due vincoli: la data di composizione dei pezzi dovrà essere successiva al 1970 e ci dovrà essere almeno un pezzo di una compositrice.
Abbiamo dato il via a tre nuovi progetti che spingeranno i compositori coinvolti in direzioni non consuete: Musica e Moda vedrà insieme giovani stilisti e giovani compositori, “creativi” gli uni e gli altri che, pur partendo dall’utilizzo di materiali molto diversi, declinano linguaggi formalizzati e seguono percorsi di ricerca creativa tra i quali è possibile individuare diversi punti di contatto; Merge up! Call for a Collective Composition Project porterà alla creazione di un collettivo di compositori per una composizione a più mani; Radio Musical Drama darà vita a due commissioni per la composizione di un’opera destinata a una fruizione esclusivamente sul web o radiofonica.
Anche quest’anno Rondò riserva un focus particolare a un compositore, Alessandro Solbiati, che il nostro pubblico conosce bene per le sue regolari presenze nei nostri programmi; a lui dedicheremo il Call for Young Performers di pianoforte (aperto anche alla musica da camera), una parte del repertorio del Corso di direzione d’orchestra e tre concerti solistici. Nella stagione verranno eseguite complessivamente ventidue sue partiture.
Abbiamo raddoppiato la figura del Compositore in residence; a partire da quest’anno avremo sempre un compositore e una compositrice; un piccolo contributo alla parità di genere attraverso la creazione di maggiori opportunità. I due Compositori in residence saranno la giapponese Yukiko Watanabe e l’italiano Edoardo Dadone.
Anche quest’anno ospiteremo una formazione europea, con l’obiettivo di far conoscere al nostro pubblico repertori che Divertimento Ensemble, nonostante la sua curiosità e disponibilità, non riesce a frequentare: si tratta della viennese Black Page Orchestra.
L’incertezza sul prolungarsi delle regole di distanziamento che potrebbero rendere impossibile il lavoro d’ensemble, ci hanno spinto a programmare 15 concerti solistici. Avremo i due recital dei musicisti selezionati dal pubblico attraverso la call #iorestoacasa #esuonoperte, realizzata sul web durante il lockdown della scorsa primavera: il fisarmonicista Samuele Telari, che presenterà pagine di Solbiati, Kagel, Gubajdulina, Berio, Hosokawa e una prima esecuzione di Vittorio Montalti, e Annaroosa Lampela, Eguzki Irusta Salles e Olivia Palmer-Baker, rispettivamente trombonista, saxofonista e fagottista che si divideranno un programma alternandosi con i loro strumenti, raramente presentati in veste solistica.
Ci saranno quattro concerti per pianoforte solista: Erik Bertsch con un programma interamente dedicato a Tristan Murail, concerto previsto lo scorso anno e purtroppo non realizzato; Maria Iaiza con pagine di George Crumb dal Makrokosmos; due recital di Maria Grazia Bellocchio, il primo a conclusione della sua masterclass per giovani compositori dedicata alla scrittura per pianoforte preparato e il secondo, con la prima esecuzione del nuovo pezzo di Gabriele Manca
e pagine di Stefano Gervasoni e Stefano Bulfon, non realizzato lo scorso anno.
Le prime esecuzioni assolute previste quest’anno sono 47, la maggioranza di giovani compositori – i trenta allievi dei Workshop di composizione
della nostra Accademia –, ma alcune di compositori già affermati e noti al pubblico di Rondò: Gabriele Manca, Daniele Ghisi, Alessandro Solbiati, Vittorio Montalti
e Antonio Covello.
Continua il nostro impegno nell’aiuto all’ascolto e all’approfondimento delle nostre proposte musicali che quest’anno si articola in tre filoni.
Il gradimento espresso dal pubblico negli anni precedenti per la formula “ascolto e riascolto” ci ha spinti a riproporla. Anche quest’anno dunque alcuni concerti
dedicheranno un’attenzione particolare a una delle composizioni del programma: dopo l’esecuzione, la partitura sar. commentata dall’autore, con esempi musicali
realizzati dal vivo dai musicisti dell’ensemble, e riproposta al pubblico con una seconda esecuzione, che favorir. un ascolto più consapevole e approfondito. Le tre partiture che proponiamo con questa modalit. “bis” sono The skin of the onion di Mauro Lanza e due pezzi di Alessandro Solbiati: un pezzo per violoncello solo, Le due radici, e Sinfonia da camera.
Gli altri due filoni sono i pluri-collaudati Happy Music, gli incontri in forma conviviale che chi ci segue da anni ormai ben conosce, e il Laboratorio di Ascolto Musicale (LAM), che per quest’anno proponiamo solo online: il laboratorio (a numero chiuso) si svolge nell’arco di tre mesi e si configura come un percorso di esplorazione del linguaggio musicale, in particolare di quello contemporaneo, mirato a sviluppare la capacità di ascolto analitico e di individuazione degli “ingredienti” della musica.
Sandro Gorli
Marta Cerongennaio 11
Dal 13 gennaio, online il calendario completo Day / Time Event 28/01/2021 - 29/01/2021 ...
Marta Cerongennaio 11
A tre giorni dal concerto inaugurale, in programma per sabato 23 gennaio, Anteprima di RONDÒ 2021 Navigheremo insieme nel nuovo palinsesto di Divertimento...
La registrazione della presentazione è disponibile sulla WebTV di Divertimento Ensemble Dalla Fabbrica del Vapore, disponibile a questa pagina, sulla nostra...
© Copyright 2021. All rights reserved.