Sandro

SandroGorli

Direttore Artistico

Biografia

Sandro Gorli ha studiato composizione con Franco Donatoni, laureandosi contemporaneamente in Architettura a Milano e diplomandosi in pianoforte. Ha svolto attività di ricerca presso lo studio di Fonologia degli studi RAI di Milano e ha frequentato i corsi di direzione d'orchestra tenuti da Hans Swarowsky a Vienna.

Nel 1977 ha fondato – e tuttora dirige – il Divertimento Ensemble, che porta avanti un'intensa programmazione concertistica e una serie di attività didattiche con l'obiettivo di aumentare la diffusione della musica contemporanea e promuovere la creatività dei giovani musicisti.

Dal 1990 al 1998 è stato direttore principale dell'Elision Ensemble di Melbourne.

Con i due ensemble ha effettuato tournée negli Stati Uniti, America Latina, Australia, Giappone, Russia e tutti i Paesi europei, pubblicando oltre 30 CD.

Dal 1998 al 2000 ha collaborato con Carlo Cecchi, scrivendo le musiche di scena per le sue regie di Misura per misura di William Shakespeare, Sik Sik di Eduardo de Filippo e Le nozze di Anton Chekhov.

Ha diretto prime mondiali alla guida di numerose orchestre ed ensemble europei: l'Orchestra Gulbenkian di Lisbona, la Westminter Chamber Orchestra di Londra, l'Orchestra Sinfonica della RAI di Roma, l'Orchestra della Svizzera Italiana, l'Orchestra Sinfonica di Bilbao, l'Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo, l'Orchestra Sinfonica Irachena di Baghdad, la Camerata de Lyon, i Solisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala, l'Ensemble Musica d'Oggi
di Roma, i due ensemble parigini Musique Oblique e Ensemble Alternance.

Nel 2004 avvia la stagione musicale Rondò a Milano con Divertimento Ensemble; nel 2012 avvia Rondò in Monferrato; nel 2017 ha costituito IDEA (International Divertimento Ensemble Academy), intensificando l’attività accademica legata a Divertimento Ensemble iniziata già nel 1998. Dal 1998, infatti, è docente del Corso di direzione d'orchestra sul repertorio per ensemble dai primi del Novecento ai giorni nostri tenuto da IDEA.

Per oltre 30 anni è stato docente di composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

Come direttore d'orchestra e direttore artistico del Divertimento Ensemble e dell'IDEA International Divertimento Ensemble Academy, è uno dei maggiori organizzatori di attività musicali in Europa: ha quasi 50 anni di esperienza nell'organizzazione di concerti, corsi, masterclass, concorsi, incontri, conferenze e attività di audience development.

article picture

Estratto dal catalogo di Sandro Gorli:

  • Me-Ti, per grande orchestra (1973), commissione Orchestra RAI di Milano, direttore Bruno Maderna (premio SIMC '75)
  • Chimera la luce, per sestetto vocale, pianoforte, coro e orchestra (1976), commissione Fondazione Gulbenkian per il Festival di Royan, direttore Giuseppe Sinopoli
  • On a Delphic reed, per oboe e 17 esecutori, commissione Ensemble 2e2m, direttore Marcello Panni (premio SIMC '80)
  • The silent stream, per violoncello e orchestra (1980), commissione Orchestra RAI di Roma, direttore Thomas Sanderling
  • Il bambino perduto, per orchestra (1981), commissione Radio France, direttore I. Prin
  • Quartetto, per archi (1983), commissione Musica nel Nostro Tempo
  • Le due Sorgenti, per orchestra da camera (1984), commissione Ministero della Cultura francese, direttore Luca Pfaff
  • Super flumina, per oboe, viola e orchestra (1987), commissione ministero Esteri Italiano, prima esecuzione Festival di Babilonia, direttore Sandro Gorli (premio Città di Trieste del '89)
  • Le mutevoli forme, per flauto e percussione (1988) commissione Radio France
  • Requiem, per coro misto a cappella (1989), commissione Ministero della Cultura francese, prima esecuzione La Chapelle Royale, direttore Philippe Herrewege (CD Harmonia Mundi).
  • La stanza segreta, per 6 esecutori (1990), commissione Città di Ginevra
  • Le mal de lune, opera da camera per 9 esecutori e 16 voci e live electronics (1992/94), commissione Atelier lirique du Rhin
  • Mulino di Amleto, per pianoforte (1997), commissione Theatre Winter, Festival Tokyo, pianista Maria Grazia Bellocchio
  • Corrente, per tromba in do con accompagnamento di pianoforte (2002), commissione Concorso “Città di Porcia”
  • Canzone in eco, per ensemble (2011), commissione I pomeriggi Musicali, direttore Sandro Gorli
  • Il blu del tuono, per ensemble (2020), commissione Biennale di Venezia, direttore Sandro Gorli

Ha vinto nel 1985 il Premio Europa per il teatro musicale con l’opera Solo; la sua seconda opera, Le mal de lune, è andata in scena nel marzo 1994 a Colmar e a Strasburgo.

article picture
banner picture
article picture

Fra gli enti che hanno commissionato sue partiture:

  • la RAI di Milano (1973)
  • I Solisti Veneti (1975)
  • la Fondazione Gulbenkian (1976)
  • il Ministero della Cultura francese (1979, 1983, 1984, 1989 e 1993)
  • il Ministero degli Esteri italiano (1987)
  • Radio France (1981 e 1988)
  • l’Orchestra Regionale Toscana (1990)
  • l’Ensemble Elision di Melbourne (1990 e 1994)
  • il Festival di Ginevra (1991)
  • l’Atelier du Rhin (1993)
  • il festival giapponese Theatre Winter (1997)
  • Agon (1997)
  • la Curia Arcivescovile di Milano (1999)
  • l’Orchestra Sinfonica di Lisbona (2000)
  • Milano Musica (2006)
  • Ex novo ensemble (2009)
  • Accademia Filarmonica Romana (2010)