Quattro Lezioni di Musica d'Oggi

TipologiaAttività
CategoriaRondò 2025

Il docente

Alessandro Solbiati, compositore

Nato a Busto Arsizio nel 1956, Alessandro Solbiati si è diplomato presso il Conservatorio di Milano in pianoforte e in composizione (con Sandro Gorli).

Vincitore di vari concorsi nazionali e internazionali (tra cui il Concorso Rai-Paganini nel 1982), la sua musica è da allora regolarmente eseguita nei più importanti Festival europei, radiotrasmessa ed incisa per Stradivarius, Decca, EmaVinciRecords, Limen Music, Bis Records, Tactus etc.

Dal 1995 al 2023 è docente di Fuga e Composizione presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, dopo esserlo stato per la medesima materia al Conservatorio di Bologna tra il 1982 e il 1994.

Dal 2007 tiene il corso estivo di composizione per il Campus Internazionale della Musica di Latina presso il Castello di Sermoneta e dal 2011 insegna Composizione anche al Conservatoire “F.Poulenc” di Tours. Molte le sue masterclass (Peter Eotvos Foundation di Budapest, Centre Acanthes, Conservatori di Parigi, Lyon, Mexico City, Sydney, Berkeley University, Università di Teheran etc.).

Dal 2013 Radiotre ha registrato e trasmesso più di 160 delle sue Lezioni di musica.

Pubblica per la Casa Editrice Suvini Zerboni di Milano.

Tornano in Rondò 2025 le Lezioni di Musica d’Oggi a cura di Alessandro Solbiati.

Nei quattro appuntamenti di quest’anno il compositore milanese porta in primo piano gli aspetti più nascosti, e più significativi per la comprensione, di quattro capolavori in programma nel cartellone di Rondò.

Mercoledì 12 febbraio, ore 18:30
Salvatore Sciarrino - Arioso a 5

Mercoledì 2 aprile, ore 18:30
Jérôme Combier
- Embâcle

Giovedì 17 aprile, ore 18:30
Luciano Berio - Naturale per viola, percussione e voce registrata

Mercoledì 28 maggio, ore 18:30
Niccolò Castiglioni - Opere pianistiche

highlight picture

Per maggiori informazioni scrivi a: [email protected]

highlight picture